- E-mailMarco.Gargiulo@uib.no
- Phone+47 55 58 23 47
- Visitor AddressHF-bygget, Sydnesplassen 7Room332
- Postal AddressPostboks 78055020 Bergen
https://www.uib.no/en/rg/multilingual
Selected publications
- 2013. Autobiografie linguistiche e comunità plurilingui. Squilibrio nel rapporto sardo-italiano. chapter, pages 321-327. In:
- 2013. Lingua e dialetti nelle regioni. C.L.E.U.P. - COOPERATIVA LIBRARIA EDITRICE UNIVERSITÀ DI PADOVA. 344 pages. ISBN: 9788867870462.
- 2013. La lingua delle Città. Considerazioni sull'italiano di Sardegna. chapter, pages 181-193. In:
- 2013. La lingua delle città. Raccolta di studi. franco cesati editore. 306 pages. ISBN: 9788876674563.
- 2012. L'Italia e i mass media. article, pages 11-27. In:
- 2012. L'Italia e i massmedia. Aracne editrice. 460 pages. ISBN: 9788854853454.
- 2012. L'italiano in Scandinavia. article, pages 75-93. In:
- 2012. La piazza delle lingue. L'Italiano in Europa. 184 pages. ISBN: 9788889369463.
- 2012. L'Italia e i massmedia. Aracne editrice. 460 pages. ISBN: 9788854853454.
- 2011. La questione delle lingue in Sardegna. Arena Romanistica. 8. 198-215.
- 2011. Verso il Nord. Il Grand Tour tra borealismo e demitizzazione. Carte di Viaggio. 4. 11-15.
- 2010. Lingua e identità. La politica nella rete di Facebook. article, pages 155-165. In:
- 2010. Language, Cognition and Identity. Extensions of the endocentric/exocentric language typology. 226 pages. ISBN: 9788864532202.
- 2010. Motivazioni e didattica dell´italiano all´estero. article, pages 237-246. In:
- 2010. Le lingue dell´educazione in un mondo senza frontiere. 352 pages. ISBN: 9788855703062.
- 2004. La cultura della noia e del rifiuto. Confusi tra spot, globalizzazione e cyberspazio. Lingua Italiana d´Oggi. 1. 87-97.
- 2009. Per una nuova edizione Degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Leonardo Salviati. Heliotropia. 6. 28 pages.
- 2007. Italiano L1/L2: nuovi panorami linguistici. Italiensklærerforeningens. 78. 29-38.
- 2007. Didattica della dimensione sociolinguistica dell’italiano: l’esempio della narrativa contemporanea. Italiensklærerforeningens. 77. 26-42.
- 2006. Youth Language Vocabulary in Sardinia. Article, pages 445-456. In:
- 2006. Perspektiven der Jugendsprachforschung / Trends and Developments in Youth Language Research. 476 pages. ISBN: 3-631-53734-4.
- 2005. Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio rap in Italia e in Europa. Article, pages 99-110. In:
- 2005. Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue, Atti dell’VIII Convegno SILFI, 22-26 giugno 2004. 411 pages. ISBN: 978-87-593-1179-0.
- 2009. www.italianolinguadue.it Motivazioni allo studio dell’italiano in Scandinavia. Article, pages 291-306. In:
- 2009. Atti. Dell'VIII congresso degli Italianisti Scandinavi. Aarhus-Sandbjerg, 21-23 giugno 2007. Aarhus Universitetsforlag. 402 pages. ISBN: 978-87-993193-0-5.
- 2009. Usi del dialetto in Sardegna. Article, pages 267-272. In:
- 2009. Dialetto. Usi, funzioni, forma. 6 pages. ISBN: 9788880982579.
- 2009. Dalla Risoluzione Arfé alle leggi regionali: la questione delle lingue altre. article, pages . In:
- 2009. Lingue, culture e testi istituzionali. 320 pages. ISBN: 9788876673658.
- 2007. Rap Attack. Article. In:
- 2007. Direitos Humanos, Segurança Pública & Comunicação. 444 pages. ISBN: 978-85-61034-00-9.
- 2008. Quotidianità e letterarietà della lingua secondo Leonardo Salviati. Article, pages 751-762. In:
- 2008. Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana. 876 pages. ISBN: 978-953-175-262-6.
- 2008. Rap in Sardegna: mistilinguismo e ricerca di identità nella lingua delle tribù giovanili. Article, pages 83-105. In:
- 2008. Identita' e diversita' nella lingua e nella letteratura italiana. ISBN: 978-88-7667-339-9.
- 2007. La teoria di Salviati nella ‘Questione della lingua’ del secondo Cinquecento. Article, pages 267-279. In:
- 2007. Laboratorio di nuova ricerca. Investigating Gender, Translation & Culture in Italian Studies. 341 pages. ISBN: 9781905886227.
Academic article
- 2020. Multilingualism and Reality in Films. Social Space and Migration. L'Avventura. 23-35.
- 2020. Lingue e linguaggi in cerca del reale: alcune riflessioni per un’introduzione. L'Avventura. 3-10.
- 2020. Gli insulti cinematografici. I film degli anni Sessanta. Quaderns d'Italià. 27-46.
- 2020. Eterotopie linguistiche e cinematografiche. Come il cinema ridefinisce lo spazio urbano. Quaderni del CSCI.
- 2019. Lingua e spazio urbano a Roma nel racconto di Ettore Scola. Il caso di Una giornata particolare (1977). Bergen Language and Linguistics Studies (BeLLS).
- 2018. The Reinvention of Realism. Multilingualism in Italian New Cinema. L'Avventura. 311-324.
- 2018. Plurilinguismo urbano nel cinema italiano contemporaneo: il caso di Lo chiamavano Jeeg Robot. Studi italiani di linguistica teorica e applicata. 101-118.
- 2011. Verso il Nord. Il Grand Tour tra borealismo e demitizzazione. Carte di Viaggio. 11-15.
- 2011. La questione delle lingue in Sardegna. Arena Romanistica. 198-215.
- 2009. Per una nuova edizione Degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Leonardo Salviati. Heliotropia. 28 pages.
- 2007. Italiano L1/L2: nuovi panorami linguistici. Italiensklærerforeningens. 29-38.
- 2007. Didattica della dimensione sociolinguistica dell’italiano: l’esempio della narrativa contemporanea. Italiensklærerforeningens. 26-42.
- 2004. La cultura della noia e del rifiuto. Confusi tra spot, globalizzazione e cyberspazio. Lingua Italiana d´Oggi. 87-97.
Lecture
- 2020. Seminario per docenti di italiano come lingua straniera. L'insegnamento della lingua e della cultura attraverso il cinema.
- 2020. Didattica della lingua italiana attraverso il cinema.
Popular scientific lecture
- 2020. Roma, il circo, i sogni. Il cinema di Federico Fellini.
- 2020. NYC - BGO - CAG.
- 2020. Fellini’s Rome: a marvelous chaos.
- 2020. Federico Fellini 100: The World as a Dreamlike Circus.
- 2020. Detto sui muri: le tante lingue della città.
- 2019. Riflessioni sulla lingua italiana di oggi.
- 2019. Leonardo Da Vinci .
- 2019. LEONARDO DA VINCI: DEN FØRSTE VITENSKAPSMANNEN, DEN IKONISKE FIGUR.
- 2019. Cinema Made in Italy Q&A.
- 2019. Cinema Made in Italy Copenhagen Film Festival.
- 2017. Lingue e dialetti nel cinema italiano.
- 2017. Dal neorealismo al neo-neorealismo: lingue e dialetti nel cinema italiano.
- 2016. Lo chiamavano Jeeg Robot. Roma: la città e la lingua nel film .
Academic lecture
- 2020. Il circo delle lingue: il cinema di Federico Fellini.
- 2019. Storia, lingua e struttura architettonica in Scola: il caso di "Una giornata particolare.
- 2019. Language conflict, camouflage and glottophagy in the Italian cinematic city.
- 2019. La ricerca del realismo e lo spazio sociolinguistico.
- 2019. La lingua delle tv in Sardegna.
- 2019. Il supereroe di borgata. Plurilinguismo metropolitano in "Lo chiamavano Jeeg Robot".
- 2019. Il diaria di Costantino Nivola. In viaggio da Orani a New York.
- 2017. Neodialettalità urbana nella Cagliari digitale.
- 2017. Lingue, film, spazio urbano.
- 2016. Workshop Two: “Making Places".
- 2016. Watching Fellini. Multilingualism and Ambiguity in the Representation of the Urban Context.
- 2016. Spazio urbano, plurilinguismo e rappresentazione cinematografica.
- 2016. Psicoanalisi della traduzione e appropriazione dell’identità.
- 2016. Il plurilinguismo neorealista di Matteo Garrone.
- 2016. (Neo)dialettalità urbana nel cinema italiano degli anni 2000.
- 2013. Tradurre il linguaggio giovanile.
- 2013. Spazio urbano e repertorio linguistico italiano.
- 2013. Sardinian Italian in contact.
- 2013. Language Autobiographies in Sardinia.
- 2012. The Full Bodied Verses of Contemporary Poets.
- 2012. Squilibrio nel rapporto sardo-italiano.
- 2012. Sociolinguistica della Sardegna.
- 2012. Language policy and identity in Sardinia.
- 2011. L'italia e i mass-media.
- 2011. Italian and local varieties in Sardinia. History, identity, culture.
- 2011. Giovane narrativa sarda contemporanea.
- 2010. Piccole Italie. Lingua e identità nell’Italia contemporanea.
- 2010. Osservazioni sulle varietà linguistiche dell´italiano contemporaneo.
- 2010. L´italiano e la comunicazione giovanile.
- 2010. Lo spazio linguistico sardo: lingue, culture e identità in Sardegna.
- 2010. Lingue, giovani e identità nell´italiano contemporaneo.
- 2010. La questione delle lingue in Sardegna.
- 2010. La lingua gotica di Isabella Santacroce.
- 2010. Boccaccio e Salviati nella Questione della lingua.
Other presentation
- 2019. Gramsci e i Tenores di Neoneli.
Academic anthology/Conference proceedings
- 2017. INCROCI-CROSSINGS. Luoghi della creatività e reti della comunicazione. Aracne editrice.
- 2017. Edito, inedito, riedito. Pisa University Press.
- 2015. Lingue e linguaggi del cinema in Italia. Aracne editrice.
- 2014. Studi di Italianistica Nordica. Aracne editrice.
- 2014. Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare. Aracne editrice.
- 2012. Scandinavian Grand Tour. Il lontano nord visto dal sud dell'Europa Numero Speciale della Rivista Carte di Viaggio. Studi di Lingua e Letteratura italiana. Fabrizio Serra Editore.
- 2012. L'Italia e i massmedia. Aracne editrice.
- 2008. Linguaggio giovanile e consumi culturali. CUEC.
Popular scientific article
- 2020. Love at the time of fluidity. Små, tøysete notater om flytende romanse. REPLIKK – Tidsskrift for samfunnsvitskap og humaniora.
- 2018. Breve panorama degli studi linguistici sull'italiano in Norvegia. Studi italiani di linguistica teorica e applicata. 97-99.
- 2016. Cabiria, or the Power of the clown. The world as a circus in the cinema of Federico Fellini. Prosopopeia. 51-54.
Interview
- 2019. Lezioni di italiano tra i fiordi norvegesi.
- 2017. Insegnare italiano a Bergen.
Documentary
- 2019. Una famiglia felice.
Academic chapter/article/Conference paper
- 2019. Una famiglia felice, un documentario esempio di sociolinguistica visuale.
- 2019. Tracce di plurilinguismo nel cinema del periodo fascista.
- 2018. (Neo)dialettalità urbana nella Cagliari digitale. 7 pages.
- 2017. Lingue e dialetti nel cinema di Fellini. 15 pages.
- 2017. Formazione e scoperta di sé, eros e sesso postmoderno. Incroci tra narrativa, cinema e cultura pop: Nove, Missiroli, Gardini, Mauri e una canzone dei Baustelle. 16 pages.
- 2017. (Neo)dialettalità urbana nel cinema italiano degli anni 2000. 8 pages.
- 2016. Dialettalità surreale e iperespressiva nel cinema felliniano. 11 pages.
- 2016. A Cinema in Search of a City. Urban and Linguistic Identity in Sardinian Films .
- 2015. Lingue e linguaggi del cinema in Italia. 7 pages.
- 2015. La funzione del dialetto nella narrativa di Amara Lakhous. 8 pages.
- 2015. Il circo delle lingue. Sul cinema di Fellini. 15 pages.
- 2014. Spazio urbano e repertorio linguistico italiano. 18 pages.
- 2014. Scrittura giovane in Sardegna. Linguaggio giovanile e narrativa. 12 pages.
- 2014. Lingue, giovani e identità. 16 pages.
- 2014. Lingua sarda a scuola e atteggiamento linguistico. 8 pages.
- 2014. La politica e la storia linguistica della Sardegna raccontata dai parlanti. 16 pages.
- 2014. Italianistica scandinava. Un decennale importante alla "prima" in terra islandese. 10 pages.
- 2014. Hipster e altri animali metropolitani #instagram #politica #media #italia. 16 pages.
- 2013. La lingua delle Città. Considerazioni sull'italiano di Sardegna. 13 pages.
- 2013. Autobiografie linguistiche e comunità plurilingui. Squilibrio nel rapporto sardo-italiano. 7 pages.
- 2012. Mobilità e formazione dei docenti di italiano all'estero. 3 pages.
- 2012. L'italiano in Scandinavia. 19 pages.
- 2012. L'Italia e i mass media. 17 pages.
- 2010. Motivazioni e didattica dell´italiano all´estero. 10 pages.
- 2010. Lingua e identità. La politica nella rete di Facebook. 11 pages.
- 2009. www.italianolinguadue.it Motivazioni allo studio dell’italiano in Scandinavia. 15 pages.
- 2009. Usi del dialetto in Sardegna. 6 pages.
- 2009. Dalla Risoluzione Arfé alle leggi regionali: la questione delle lingue altre. 12 pages.
- 2008. Rap in Sardegna: mistilinguismo e ricerca di identità nella lingua delle tribù giovanili. 23 pages.
- 2008. Quotidianità e letterarietà della lingua secondo Leonardo Salviati. 12 pages.
- 2007. Rap Attack.
- 2007. La teoria di Salviati nella ‘Questione della lingua’ del secondo Cinquecento. 13 pages.
- 2006. Youth Language Vocabulary in Sardinia. 12 pages.
- 2005. Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio rap in Italia e in Europa. 12 pages.
Multimedia product
- 2015. Treccani 1925-2015- 90 oggetti: design, eccellenza e memoria italiani.
Website (informational material)
- 2016. voce INVITARE La Crusca risponde.
More information in national current research information system (CRIStin)
Fields of competence